INTERVISTE
CLNI e Fisi news del 3 luglio 2023
CLNI, insieme al sindacato Fisi, avvia una nuova modalità comunicativa, intesa a denunciare gli attacchi che la popolazione sta subendo mediante brevi "pillole" video con cadenza trisettimanale. Ogni due giorni verranno trattati temi "scottanti", ed è questo il motivo...
CLNI e Fisi news del 1 luglio 2023
CLNI, insieme al sindacato Fisi, avvia una nuova modalità comunicativa, intesa a denunciare gli attacchi che la popolazione sta subendo mediante brevi "pillole" video con cadenza trisettimanale. Ogni due giorni verranno trattati temi "scottanti", ed è questo il motivo...
CLNI e Fisi news del 23 giugno 2023
CLNI, insieme al sindacato Fisi, avvia una nuova modalità comunicativa, intesa a denunciare gli attacchi che la popolazione sta subendo mediante brevi "pillole" video con cadenza trisettimanale. Ogni due giorni verranno trattati temi "scottanti", ed è questo il motivo...
Matteo Gracis: chi è?
Matteo Gracis dice di sé: "mi chiamo Matteo Gracis, sono un giornalista indipendente e un pensatore libero. Amo la vita in tutte le sue forme e penso che l'universo sia un luogo amichevole. Odio l'ingiustizia, la disuguaglianza e l'ipocrisia. Parlo senza filtri....
Comunicazione e giovani: ne parliamo con il prof. Alberto Contri
Comunicazione: il processo e le modalità di trasmissione e ricezione di informazioni; la TV e la radio non sono mezzi di comunicazione, ma solo di trasmissione. Alberto Contri è un esperto di comunicazione, e per diversi anni ne è stato docente sia presso La Sapienza...
Hacker e Cracker, nemici od amici?
Hacker è un termine spesso inteso in maniera scorretta, al quale si da una connotazione negativa, generalmente pericolosa, talvolta criminale. In realtà questo concetto è frutto di una scarsa conoscenza del mondo informatico! La più celebre definizione in merito è...
Parliamo di medicina con il Prof. Paolo Bellavite
La medicina è la scienza che studia le malattie del corpo umano. Paolo Bellavite studia la medicina. Per la proprietà transitiva Paolo Bellavite è la scienza.
Errore medico: ne parliamo con Maria Grazia Evangelista
Errore medico: a volte è una definizione che cerca di nascondere qualcosa che è invece intenzionale, pur se inconcepibile ed incoerente con la professione medica. Luciano Pederzoli è deceduto il 29 marzo 2022 in un reparto di subintensiva dell’ospedale di Careggi; era...
Il piccolo Buddah: ne parliamo con la dott.ssa Marcella Parise
Essere un “Piccolo Buddah” sembrerebbe una condizione felice, ma non è così, anzi tutt’altro.
Come mai? Guarda l’intervista, ti sarà tutto più chiaro.
Covid 19: ne parliamo con il dott. Stefano Scoglio
In questa intervista il dott. Scoglio ci parla degli studi da lui compiuti sul Covid 19, e su ciò che in questi ultimi 3 anni lo ha reso forse l’argomento che è stato, è e sarà più discusso al mondo in assoluto.
Diritto Canonico: ce ne parla l’avv. Enrico Clerici
Vi piace Dan Brown? Enrico Clerici vi piacerà ancora di più. (Intanto io rischio la scomunica)
Filosofia orientale e scienza: ne parliamo con l’Ing. Flavio Daniele
https://ita.li.it/2023/04/26/filosofia-orientale-e-scienza-ne-parliamo-con-ling-flavio-daniele/
I principi della fisica quantistica e della filosofia orientale possono aiutarci a capire meglio il nostro essere e il nostro universo?
Legggete l’articolo, la risposta è lì.
Errare humanum est: ne parliamo con il Dott. Leonardo Guerra
Errare Humanum Est. L’AI a volte sbaglia, ma tende a non commettere errori, e questa è la differenza tra noi e loro.
Ma questo cosa c’entra con ID Digitale, città dei 15 minuti, riconoscimento facciale ecc.?
Guardate il video, la risposta è lì.
PNEI: ne parliamo con la dott.ssa Anna Rita Iannetti
In questa intervista siamo con Anna Rita Iannetti, medico chirurgo impegnato da venticinque anni in campagne di promozione alla salute, esperta in neuroscienze, counselor, master in medicina biointegrata, master in PNEI, master in ottimizzazione neuropsicofisica e CRM...
Vera medicina: ne parliamo con il dott. Alfredo Borghi
Vera medicina! La medicina è la scienza che studia le malattie del corpo umano al fine di cercare di garantire la salute delle persone (cit. wikipedia); ma esiste una medicina vera ed anche una non vera? Io non so se esiste una medicina non vera, anche se ciò che ho...
Nanoscienze: ne parliamo con la prof.ssa Antonietta Gatti
Nano e gigante possono coesistere, o addirittura collaborare? Si, se parliamo della prof. Gatti; vediamo perché: [...] "ho fatto carriera all'università, diciamo una carriera non semplice, perché ho scelto da laureata in fisica di lavorare a medicina, a contatto con i...
Parliamo di vera informazione con Tiziana Chiarion di Nexus
Tiziana Chiarion, con noi in questa intervista, è la responsabile di Nexus Edizioni. Per quei due o tre che ancora non sanno chi sia Nexus: Dal 1995, la Nexus Edizioni propone un'informazione indipendente, libera da ogni condizionamento politico, religioso e sociale....
Parliamo di farmacia senza farmaci con il Dott Matteo Testa
Farmacia senza farmaci? Ma cos'è? Facciamo una doverosa premessa: Matteo testa è un farmacista, ma un tipo particolare di farmacista. Il farmacista libero è il suo nome di battaglia ed è il titolare di una farmacia altrettanto particolare: è l'ideatore della farmacia...
Parliamo di medici con il Dott. Roberto Santi
Medici! Chi sono oggi i medici? Come vengono considerati, alla luce di ciò che è accaduto negli ultimi tre anni di "pandemenza"? Come facciamo a capire quali sono quelli veri, spinti in questa professione da una profonda passione, e quali ne hanno fatto la loro...
Parliamo di unione con il Prof. François-Marie Périer
Chi è Francois-Marie Périer? Innanzitutto uno scrittore, poi un fotografo (o forse ex aequo) e comunque sopra ogni altra cosa un viaggiatore. È una persona che mi ha molto colpito per una frase che trovate nel suo blog: “comprendere cosa ci sta dicendo il mondo che...
Parliamo di diritti non negoziabili con la Dott.ssa Martina Pastorelli
Diritti non negoziabili: ne abbiamo parlato recentemente con il Prof. Paolo Sceusa Da mesi ormai la Dott.ssa Pastorelli porta in giro per l'Italia il suo docufilm di conoscenza e denuncia. Questo docutour è nato proprio per fornire spunti alle persone di pensiero,...
Parliamo di guerra e di pace con il Dott. Luca Bandini
[…] nel momento in cui noi mandiamo delle munizioni, ci rendiamo partecipi e complici dell’uccisione di esseri umani.
Basterebbe questa frase per far comprendere la gravità di quanto sta accadendo nel mondo di oggi.
Radio Londra intervista Cristiano Fazzini e Carlo Makhloufi Donelli
Radio Londra era l’insieme dei programmi radiofonici trasmessi, a partire dal 27 settembre 1938, dalla BBC e indirizzati alle popolazioni europee continentali.
Aventino è un colle di Roma dove la plebe romana si sarebbe ritirata per protesta contro le angherie dei patrizi.
Da queste due pietre miliari della storia sorge QTV Qui Radio Londra, che con il palinsesto “Aventino del popolo”, condotto da Gigi Morello, lo scorso 30 marzo 2023 ha intervistato Cristiano Fazzini e Carlo Makhloufi Donelli.
Parliamo di psicologia e spiritualità con il Dott. Ivano Baldassarre
[…] l’analisi del pensiero guarisce la mente, guarisce il cuore… in realtà la parola psicoterapia sarebbe terapia dell’anima… la psicoterapia è un ramo della psicologia, e la psicologia è un ramo dell’albero della spiritualità e…
Parliamo di medicina e libri con il Prof. Paolo Gulisano
Chi è Paolo Gulisano?
“Beh io sono un padre di famiglia, sono un medico e uno scrittore…”
Quanti libri hai scritto?
“diciamo 47, l’ultimo dei quali parla di un medico Santo, la mia fonte ispiratrice, colui che tenevo accanto a me soprattutto in questi ultimi 3 anni, durante i quali ho curato una moltitudine di malati di COVID19. Questo santo si chiamava San Giuseppe Moscati …”
Secondo te la sanità italiana potrà tornare ad essere quella che era un tempo?
“Mah, su questo mi trovi abbastanza pessimista purtroppo, perché …”
Parliamo di diritti inviolabili con il Prof. Paolo Sceusa
Domanda: ma lo sapete di avere dei diritti inviolabili?
Altra domanda: e sapete anche quali sono?
Terza domanda: vi interessa questo argomento?
Risposta: guardate il video, e resterete sorpresi!
Parliamo di Sanità con Maria Chiara Cardinali
Se la domanda è “Ma siamo certi di essere in buona salute? Possiamo affermare che la nostra sanità funziona?” chi può darci la risposta? Tu a chi lo avresti chiesto? Io a chi ci lavora da anni: Maria Chiara Cardinali!
Guarda l’intervista e comincerai a vedere la risposta.
Parliamo di economia e moneta con il Prof. Nino Galloni
Ecco la mia prima intervista itinerante, appena fatta sul tema dell'economia e della moneta con il Prof. Nino Galloni. Per chi non lo conoscesse ancora molto bene: Nino Galloni, all'anagrafe Antonino Galloni (Roma, 17 marzo 1953), è un economista italiano. È stato...
ITA.li interviste: parliamo del dopo Cassibile con Ornella Mariani Forni
Cassibile è stato l'inizio del tracollo, per il nostro paese, È necessario conoscere approfonditamente la storia per comprendere i legami tra i singoli accadimenti avvenuti dal '43 in poi. La Dott.ssa Ornella Mariani in questa intervista ne ripercorre alcuni: [...]...
Un Nuovo Umanesimo?
https://ita.li.it/2023/02/23/un-nuovo-umanesimo/
Un Nuovo Umanesimo?
Certo, perché l’essere umano ha bisogno di ritrovare i suoi valori, e vivere la vita per la quale è venuto al mondo.
In questa intervista non sentirai mai parlare di umanesimo, ma se la ascolterai con mente aperta la vedrai scritta ovunque…
Buona visione.
Segui il canale 👉 https://t.me/ITALICANALE
iscriviti al canale 👉 https://www.youtube.com/@itali2023 e attiva le notifiche cliccando sulla campanella accanto al pulsante di iscrizione.
Segui il canale 👉https://www.facebook.com/Ita.li.italianiliberi
Segui il canale 👉https://gab.com/ITAli
Segui il canale 👉https://www.instagram.com/ita.li_aps/
Contributo d’accesso, ovvero “Gli occhi di Venezia” del 2023
https://ita.li.it/2023/02/16/contributo-daccesso-ovvero-gli-occhi-di-venezia-del-2023/
Dal titolo di un libro ambientato nella Venezia del ‘500 al titolo di un provvedimento comunale veneziano dei giorni nostri: qualcuno direbbe “che ci azzecca?”
In realtà ci azzecca molto, perché quello di oggi è un problema molto più grave di quello medievale, e non riguarda soltanto Venezia, bensì…
Beh, ormai lo sapete, se volete capirne di più guardate l’intervista; io vi dico soltanto che vi conviene.
Segui il canale 👉 https://t.me/ITALICANALE
iscriviti al canale 👉 https://www.youtube.com/@itali2023 e attiva le notifiche cliccando sulla campanella accanto al pulsante di iscrizione.
Esocrazia! Ma c’entrano gli alieni?
Esocrazia: dal gr. ἔξω, exō, «fuori», «all'esterno» e κράτος, krátos, «potere», ovvero potere dall'esterno. È questo il raffinato neologismo coniato dal Prof. Lovat, che in questa intervista ne illustra il significato, legato alle elite globali ed ai loro interessi...
PsychoP – forse le coscienze si stanno risvegliando?
PsychoP: cos'è e da dove arriva? Dopo il Wall Street Journal anche su Newsweek un'altra dura critica contro OMS, CDC e FDA per l'inganno perpetrato ai danni della popolazione mondiale! (...
Antroposofia, Steiner e la scienza dello spirito con Eleonora Brigliadori
Rudolf Steiner (1861-1925) è stato un filosofo, teosofo e pedagogo austriaco. È stato il fondatore dell'Antroposofia ( https://it.wikipedia.org/wiki/Rudolf_Steiner ), un movimento culturale e spirituale che cerca di integrare la conoscenza scientifica, artistica e...
Effetti avversi: la storia di Miriam e dei tanti sedotti e abbandonati
Chi ci cura dagli effetti avversi? Sempre più spesso, da quando ci siamo introdotti nel terribile girone dei vaccinati, capita di assistere alla manifestazione di disturbi anomali, strani effetti avversi mai avuti prima del momento dell'inoculazione. Soprattutto la...
Economia ed Emergenza, cos’hanno in comune? Scopriamolo con il Dott. Davide Rossi
https://youtu.be/xRzSr3mwEms Dott. Rossi, ci spiega perchè "economia ed emergenza" In questo periodo ci sentiamo tutti un po' sopraffatti dall'incertezza che ci circonda. L'incertezza ha creato paura e perplessità nelle nostre vite. Possiamo, e dobbiamo, acquisirne...
Intervista con Luca Piana, CEO di Phoenplex Ltd. ed esperto di crypto.
Subito dopo aver introdotto il tema delle crypto ho ritenuto di parlarne con un vero esperto, Luca Piana, che alcuni di noi hanno incontrato anche nel corso di una recente conferenza promossa da ITA.li ad Abano Terme. Ecco l'intervista che, data la complessità...
Intervista con l’Ing. Nico Liberati del 02.02.2023
Nico Liberati, l'intervista. Mentre la nostra attenzione è concentrata su altre cose, p.e. gli insetti, o l'Ucraina, o Sanremo, c'è una...
Dott. Roberto Pecchioli intervista del 24.01.2023
Chi è dott. Roberto Pecchioli? Dott. Roberto Pecchioli (1954) è nato a Genova, città dove vive e in cui ha svolto...
Intervista con la Dott.ssa Ilaria Bifarini del 24.01.2023
Il Grande Reset è fallito? Riflessioni su Davos 2023. Un Forum di Davos decisamente sottotono quello che si...
Intervista con il Prof. Ciro Silvestri
Intervista al prof. Ciro Silvestri In questa intervista con il prof. Ciro Silvestri, professore di Filosofia, sociologo,...
Avvocato Mauro Sandri, l’intervista e i particolari interessanti
Intervista all' Avvocato Mauro Sandri esperto di diritto internazionale, appartenente al Foro di Milano. L’ Avvocato Mauro Sandri ha...
Intervista con il Dott. Francesco Amodeo
Prendendo spunto dall'ultimo libro dell'autore, dal titolo "Perché il conflitto è NATO?", in questa intervista il Dott....
Intervista con la Dott.ssa Ilaria Bifarini
Prendendo spunto dall'ultimo libro dell'autrice, dal titolo "Blackout, La transizione ecologica e la deriva...